Anteprima: "Accettare il fuoco" di Felice Stevens (All'inferno e ritorno Vol. 3) - Triskell Edizioni

 Accettare il fuoco” di Felice Stevens è il capitolo finale della serie “Inferno e ritorno” che ho trovato bellissima, una di quelle letture che ricordi a lungo anche dopo averne chiuse le pagine.


Titolo: Accettare il fuoco

Autore: Felice Stevens

Serie: Inferno e ritorno #3

Casa Editrice: Triskell Edizioni

Data di pubblicazione: 22 Agosto 2020

Genere: MM Contemporaneo

Acquista su Amazon

 

Dopo aver passato anni a nascondersi, Brandon Gilbert ha realizzato il suo sogno ed è diventato un insegnante. Quando gli viene chiesto di collaborare con persone che aiutano i bambini vittime di abusi non può tirarsi indietro. Ed è in questo modo che incontra il dottor Sebastian “Tash” Weber, un uomo dal sorriso triste che smuove in Brandon sentimenti che si è sempre impedito di provare.

Tash, del resto, ha passato gli ultimi cinque anni a colpevolizzarsi per la morte del suo compagno, e non intende avere altre relazioni, accontentandosi delle soddisfazioni che gli dà l’aiutare giovani ragazzi a rifarsi una vita. Eppure nonostante il suo ostinato desiderio di rimanere solo, il dolce e bellissimo Brandon risveglia in lui emozioni che credeva dimenticate. Nessuno dei due è in cerca di una relazione, e le rispettive famiglie tenteranno di mettersi in mezzo, ma il fuoco che è divampato fra loro è destinato a bruciare senza spegnersi. Ma Brandon ha lasciato dietro di sé questioni in sospeso che gravano su di lui come una spada di Damocle, e lui e Tash dovranno capire che ciò che hanno trovato vale più di qualunque cosa e merita di lottare per esso.

Se leggete questo libro come stand-alone vi troverete di fronte una bella storia d’amore e di rinascita, ma vi perdereste il meraviglioso arazzo che l’autore ha intessuto per questa trilogia. Felice Stevens intrecciato l’esistenza di tre ragazzi sfortunati che il destino ha fatto diventare più che fratelli e poi diviso, e leggendo i libri in sequenza avremo modo di capire quanto abbiano sofferto e quanto coraggio e determinazione ci sia voluta per diventare gli splendidi uomini che vediamo trovare la loro strada e la pace che hanno ampiamente meritato.

Dopo aver visto Ash, il più grande fra loro, passare la vita a colpevolizzarsi per essere fuggito da una situazione insostenibile e aver infine avuto l’occasione di rivedere il fratello Luke, all’appello mancava solo lui, Brandon, il fratellino, quello che i due ragazzi maggiori hanno sempre tentato di proteggere, nascondendogli molto dell’inferno che hanno vissuto.

All’apparenza Brandon è stato il più fortunato, la sua giovane età gli ha risparmiato molto dolore, ma scopriremo che nemmeno lui è sfuggito al terribile pericolo che ha gettato un’ombra sulla loro vita. Adesso, dopo aver vissuto di grandi privazioni, è finalmente riuscito a coronare il suo sogno, diventare un insegnante e poter fare la differenza nella vita di ragazzi che, come lui un tempo, hanno bisogno di aiuto. Ma fin dal primo momento intuiamo che qualcosa lo dilania, e che vive la sua esistenza in solitudine e nella paura.

Al liceo si era sentito attratto da qualche ragazzo, ma aveva schiacciato quei sentimenti con spietatezza e alla svelta; non voleva diventare bersaglio di percosse, scherno e disprezzo, il che nella sua piccola comunità era l’atteggiamento standard verso chiunque fosse diverso. Di certo lo era verso gli omosessuali, i quali, come aveva sentito bisbigliare nei corridoi e nei bagni della scuola, non avevano il diritto di vivere. E quando aveva vissuto per strada, aveva preferito fare la fame piuttosto che vendersi per pochi dollari. Non valeva la pena rischiare la salute. Ma quella serata gli aveva aperto gli occhi su ciò che aveva sempre sentito, su quanto potesse essere magico e bello il sesso tra due persone che tenevano l’una all’altra. E adesso sapeva anche, per quanto Tash proclamasse di non volerlo o che c’era troppa differenza d’età tra loro, che l’uomo teneva a lui.


La prudenza ha sempre governato i suoi ultimi anni, e Brandon si è tenuto in disparte senza dare troppa confidenza a nessuno, temendo che il suo passato tornasse a tormentarlo. Eppure non riesce a resistere all’attrazione che prova per lo psicologo che aiuta i ragazzi e che lo ha preso subito in simpatia. Se Brandon per la prima volta sembra deciso a vivere quest’amore mettendo da parte la prudenza, Tash sembra invece intenzionato a resistere ai suoi impulsi verso questo ragazzo bellissimo che vede troppo giovane per un uomo maturo come lui. E per Brandon inizierà una dura lotta per convincerlo che i suoi anni non corrispondono alle esperienze pesanti che ha vissuto, e che per lui la pace, e un legame tranquillo e pieno di affetto, sono sogni che si realizzano. Eppure, quando le cose sembrano andare finalmente per il verso giusto, per Brandon ci sarà una grande sorpresa, una felicità che credeva impossibile, ma che gli farà capire che deve affrontare il suo passato per poter essere libero di avere un futuro assieme alle persone che più contano per lui.

Fin dal primo capitolo mi sono innamorata di questa serie e di questi meravigliosi protagonisti e “Accettare il fuoco” è stato come la ciliegina sulla torta. Ho adorato rivedere i protagonisti dei libri precedenti e assistere a un bellissimo finale che hanno ampiamente meritato. Felice Stevens ci regala un lunghissimo epilogo in cui ognuna delle storie ha il suo finale completo ed esaustivo, che chiude una serie piena di attimi tremendamente emozionanti, e di personaggi capaci di entrare nel cuore del lettore per la loro umanità e il dolore che si portano dentro. Libri che col tempo rileggerò con grande piacere, che parlano di seconde occasioni e di come basti, a volte, solo trovare una persona che ti tende la mano per fare la differenza e cambiare la tua vita.

Un libro che tratta argomenti importanti come l’abuso, le dipendenze, il bullismo e l’omofobia, regalandoci nel contempo una dolce e bella storia d’amore con personaggi secondari che nulla hanno da invidiare ai protagonisti, e che regala un’esperienza di lettura bellissima.

 



Recensione: Lucia63

Posta un commento

0 Commenti