Attraverso un andirivieni tra presente e ricordi,
una storia che commuove fino alle lacrime di speranza e malinconia.
Titolo: Dimmi chi sei
Autore: GiacomoAssennato
Serie: Autoconclusivo
Casa Editrice: Self-publishing
Data di pubblicazione: 10 giugno 2019
Genere: Lgbt
Antonio è stanco.
Una stanchezza che parte dal
profondo e che si dipana lungo le membra, paralizzandogli il corpo e
soprattutto la mente.
Ha una situazione a casa che lo opprime e ha bisogno di
liberarsi un po’ di quel macigno che si porta dentro.
Per questo si rivolge a
un centro di ascolto, inizialmente deciso a fuggire immediatamente dopo esservi
entrato; convinto da un giovane di nome Filippo dallo sguardo magnetico e dal
carattere dominante a restare, piano piano si apre e racconta la sua storia,
conquistando, via via, tutti i presenti in sala.
Tornando indietro nel tempo, Antonio ricorda come
ha conosciuto Pietro, dell’immediata attrazione tra loro, dell’amore che
crescendo si faceva sempre più pericoloso anche se consumato in fretta e di
nascosto.
Cinquant'anni di vita insieme, di umiliazioni, di dolore, di lotta e
di un sentimento così profondo, totale da occupare ogni più piccolo spazio
dell’anima di entrambi.
Un amore che solo l’Alzheimer ha potuto sconfiggere, e
forse nemmeno quello.
Se "Sapessi Luca" mi aveva riportato alle
atmosfere fumose e oniriche di "Chiamami con il tuo nome" di Aciman,
qui invece riscopro l'intensità realistica di John e Jackie di T.J. Klune, la
nostalgica tenerezza di un amore “maturo”, la delicatezza di certe descrizioni
e la crudezza di altre, solo con più dettagli e immagini forse più vivide, per
via di un’ambientazione italiana non meno affascinante.
Attraverso un
andirivieni tra presente e ricordi, il lettore viene trasportato senza quasi
accorgersene in un mondo duro, aspro, doloroso ma anche pieno di amore e
solidità.
Lo stile di Assennato non è mai vacillante, mai incerto, e riesce a
descrivere senza affaticare ma, soprattutto, coinvolge e commuove fino alle
lacrime che non sono però di tormento bensì di speranza e forse un pizzico di
malinconia.
Bello oltre ogni dire.
.
Recensione: Annemarie
Tutte le tappe del Tour
8 Commenti
Ottima recensione, complimenti!
RispondiEliminaBellissima, una recensione sopra le righe. Grazie per aver aderito al RP <3
RispondiElimina"Bello ogni oltre dire" è veramente tanta roba. Come, del resto tutte le altre parole della recensione, dolci e forti allo stesso tempo. Grazie, grazie, grazie!
RispondiEliminaSe non l'avessi già letto, questa recensione mi avrebbe convinta a farlo. Complimenti!
RispondiEliminaJohn & Jackie di TJ Klune ve lo consiglio, come vi consiglio la maggior parte della produzione letteraria di TJ Klune, poliedrico scrittore NON necessariamente solo Lgbt. Comunque, complimenti ad Assennato per la bella penna che ha dimostrato di essere.
RispondiEliminaProprio vero, lo stile di Giacomo è coinvolgente
RispondiEliminaGiacomo ha uno stile meraviglioso ed è impossibile rimanere insensibili
RispondiEliminaUn libro stupendo!
RispondiElimina